I girasoli come assorbi-tossine

I girasoli come assorbi-tossine

Sapevate che i girasoli e l'olio di girasole legano le tossine e sono utilizzati sia per l'igiene orale che per l'agricoltura?
Il girasole, oltre alla sua bellezza, ci offre anche dei gustosi semi da assaporare sgusciati e dai quali si ricava l'olio di girasole.

A proposito: lo sapeva che quest'olio è un cosiddetto «detossinante» e che grazie alle sue ottime proprietà «assorbi-tossine» è usato per benefici sciacqui delle mucose della bocca? Il momento migliore per eseguirli è al mattino, appena alzati, a digiuno. Allo scopo tenere in bocca per circa 5 minuti un cucchiaio di olio di girasole, facendolo passare bene tra i denti per lo sciacquo delle gengive. Verso la fine della procedura la miscela olio-saliva cambia colore e consistenza, assumendo un aspetto più liquido e bianco, simile al latte. Ora l'olio può essere sputato (non va mai ingerito). È importante concludere l'operazione pulendo bene i denti e sciacquando accuratamente la bocca con acqua corrente.
Inoltre i girasoli sono in grado di depurare anche il suolo, per cui vengono piantati su terreni leggermente contaminati. In termini scientifici si parla di fitorimediazione o fitorisanamento. Si tratta dell'impiego finalizzato di piante energetiche per estrarre agenti inquinanti dal terreno. Le sostanze tossiche si depositano nella pianta e vengono poi incenerite insieme alla biomassa.

Volete regalare un po' di buon umore?

Blooms for you «Estelle»
SPED. CON
PACCO
Blooms for you «Estelle»
CHF 28.00
Green
Mostrare tutti

Voglia di altri temi sui girasoli?