Potrebbe darsi che nell'epoca greco-romana i greci abbiano scoperto il giglio nell'antico Egitto e lo avessero chiamato
leírion in seguito a un equivoco linguistico. Certo è che oggi il giglio ha una fonologia simile in molte lingue: per esempio in inglese (lily),
in catalano (lliri), in spagnolo (lirio), in francese (lis), in retoromancio (gilgia) e in tedesco (Lilie), tanto per menzionare alcuni esempi.