Un magro spuntino, quindi, gli «Hüppen» di allora, che probabilmente arrivarono in Svizzera nel XIV secolo. Nel XVI secolo,
il diffondersi dell’uso dello zucchero influì sulle abitudini alimentari e
quindi anche sulla ricetta dei wafer, che divennero ben presto popolari in tutta la Svizzera come leccornia per i giorni di festa.
Allora si servivano tradizionalmente con la panna montata, naturalmente anche nel comune di Gottlieben, presso il Lago di Costanza,
noto già da tempo per la produzione degli «Hüppen». Anche l’ex regina Ortensia Bonaparte, che visse qui nel castello di Arenenberg,
amava gustare le cosiddette «gaufrettes» di Gottlieben.
E non era da meno il suo famoso figlio Luigi Napoleone, più tardi Napoleone III, imperatore di Francia.